La nostra storia

La nostra società vanta una lunga storia, vediamone i principali fatti salienti:

Fondato il 13.12.1970 da Franco Castelli, Gustavo Wasser, Renato Lafranchi, Walter Hohl, Amorino Foiada, Floriano Franzi, Francesco Montorfani e Lauro Biondini.

Il 23.1.1971 entra nella federazione cantonale. Ha sette corridori.

Il 26.9.1971 organizza la sua prima gara in occasione del raduno cantonale su incarico della Federazione Ciclistica Ticinese.

Il 16.4.1972 vince la prima gara con Antonio Ferretti nella Agnuzzo-Carona.

Il 20.5.1972 organizza la finale svizzera degli juniori, praticamente il campionato svizzero della categoria.

Il 25.6.1972 trionfa nel Premio Caffè la Chiassese con Roberto Crivelli,
Antonio Ferretti, Fiorenzo Grossi e Massimo Lafranchi ai primi quattro posti. Lo stesso anno R. Crivelli vince altre cinque gare. Il 22.7.1972 organizza il primo Gran Premio Alfredo Polti sulla tratta da Castione a Rossa. Sempre nel 1972 vince il campionato ticinese juniori con Sergio Gomelsky.

L’8.4.1973 vince la prima gara all’estero con Antonio Ferretti che si impone a Laveno.

Il 19.5.1974 con Roberto Crivelli vince la prima gara nazionale oltre Gottardo il Giro della Limmatthai a Zurigo. Sempre nel 1974 vince il campionato ticinese esordienti con Enzo Tarantolo e quello allievi con Roberto Crivelli. Nel 1975 Francesco Canonica è selezionato ai campionati del mondo juniori e, unitamente a Massimo Lafranchi, al Giro dell’Austria. Sempre nel 1975 vince il campionato ticinese juniori con Roberto Berti e quello esordienti con Pierbattista Alari.

Anche nel 1976 vince questi due ambiti titoli cantonali, con Enzo Tarantolo negli Juniori ed ancora Pierbattista Alari negli esordienti. Lo stesso anno organizza l’arrivo di tappa del Gran Premio G. Tell e, per conto della Federazione cantonale, un ciclo-cross internazionale di spettacolare successo.
Ogni anno qualche suo corridore va a vincere, magari a sorpresa, gare cantonali e nazionali. Ogni anno organizza due o tre gare fra le quali fanno spicco la Castione-Rossa, il Premio Primavera, il Premio della Mesolcina, il Premio della Riviera e, un paio di volte, anche il circuito di Moghegno.

Nel 1981 Antonio Ferretti vince il Giro dell’Umbria, gara internationale a tappe, mentre i suoi dirigenti Fabio ed Angela Pasini, con Claudio Albasini, sono chiamati nella conduzione di selezioni nazionali. Walter Hohi era stato per vari anni Presidente della Commissione Sportiva Cantonale, ora è présidente della Giuria Cantonale ed ha la stima e l’apprezzamento di tutti quanti. Sempre nel 1981 il Velo Club Arbedo-Castione vince l’ambito titolo di campione ticinese a squadre, battendo più blasonate società. Nel 1982 organizza, fra l’altro, il campionato svizzero di salita.

Tratto da: Uomini ed avvenimenti gloriosi del ciclismo Ticinese, FCT 1982, Arti Grafiche Bernasconi SA

La rinascita del VC Arbedo-Castione

Dopo alcuni anni di inattività il 16 novembre 2000 il VC Arbedo-Castione si ripresenta con la conferenza stampa di presentazione della rinascita del VC.
Nel corso dell’assemblea l’onorevole Sindaco, in qualità di presidente del VC-Arbedo Castione, passa il testimone al presidente Franco Castelli, che ritorna così alla testa del sodalizio.
…ricomincia così con grande entusiasmo la stagione 2001.
Le premesse sono buone e si lavora per superare gli ostacoli burocratici, organizzativi.

La stagione 2001

Il 7 aprile 2001 arriva la prima vittoria da parte di Gil Jacot-Descombes a Coldrerio nella categoria Mini Scolari.
A questa vittoria ne seguono ben altre 36 nel corso della stagione, giungendo ad un insperato totale di 37 vittorie stagionali, che colloca il VC Arbedo-Castione ai vertici della classifica svizzera e non.

Le vittorie sono state così suddivise:
– Gil Jacot-Descombes
– Daniele Berti
– Nicola Locarnini
– Simone Biaggi
– Andrea Berti

A questi si aggiungono innumerevoli piazzamenti in tutte le categorie e i 2 titoli di Campione Ticinese grazie a Gil Jacot-Descombes e Nicola Locarnini rispettivamente nei Mini scolari e negli Scolari A.

Il nome del VC Arbedo-Castione è tenuto alto ache nella vicina penisola con la prestigiosa vittoria del giro della Provincia di Lecco per merito di Nicola Locarnini ( la gara più prestigiosa per la categoria Esordienti a livello italiano).

Nel corso del mese di settembre 2001 al VC Arbedo-Castione vengono assegnati i campionati CH 2002 per E e J da parte della Federazione Svizzera.

Sempre nel corso del mese di settembre 2001 il comitato ha deciso di proporre la squadra U23 ed ha trovato un’accordo di collaborazione con la BCS Frangi (Sintofarm) entrando così di botto, con un anno di anticipo sui piani di sviluppo previsti, nel novero delle squadre semi professionistiche.

LA STAGIONE 2003

La stagione 2003 consacra il Velo Club Arbedo-Castione a livello internazionale due suoi elementi ai vertici.

Salerno Cristiano malgrado le otto vittorie su strada ad un soffio dalla qualifica per i campionati del mondo di Edmanton (Canada) per la nazionale italiana.

Simone Biaggi ai campionati europei di Mosca coglie l’insperato sesto posto nello scratch. Questo dopo aver vinto il titolo svizzero sul Km da fermo e ben 5 vittorie su pista. Simone ha pure vinto in stagione una dura corsa su strada a Tortona.(paese di Fausto Coppi)

La Categoria Juniori vince la bellezza di 18 gare su strada, confermandosi ai vertici non solo della categoria non solo in Svizzera ma anche in Italia.

Gil Jacot-Descomptes vince in stagione ben 13 gare, il campionato ticinese e conquista per ben tre tappe la maglia di leader del giro della Provincia di Lecco.(una delle gare più importanti del panorama ciclistico italiano di categoria)

Altri due atleti della categoria scolari B vincono due gare: Adriano Alari e Marzio Crameri, ponendosi pure come protagonisti della stagione cantonale